Chi Sono

Carlo Grassi
Psicologo Psicoterapeuta a Piacenza
L’approccio teorico a cui faccio riferimento è il costruttivismo psicologico, in particolare la Psicologia dei Costrutti Personali di George Kelly. All’interno di questa teoria i disturbi, ed in generale il disagio e le problematiche considerati da un punto di vista psicologico, vengono definiti come “qualsiasi costruzione personale che continui ad essere usata nonostante numerose invalidazioni”(Kelly, 1955).
Questa visione rende conto dell’ esperienza di non vedere vie d’ uscita o alternative possibili alla situazione che si sta vivendo: le alternative considerate dalla persona che sperimenta il disagio hanno già dimostrato la loro inefficacia. Un arresto del movimento, con tutte le implicazioni e la sofferenza che questo comporta, sembra l’ unica possibilità. A partire da queste premesse lo scopo della psicoterapia è quello di favorire una ripresa del movimento, aiutando la persona a costruire alternative diverse al proprio malessere.
Di cosa mi occupo
La Psicoterapia
Ogni psicologo, nello svolgimento del proprio lavoro fa riferimento ad almeno una teoria che lo orienta e lo aiuta a comprendere. Ogni teoria porta con sé una particolare visione del mondo e delle persone, di cosa sia la sofferenza e di di cosa sia la cura. Qui racconto brevemente la visione teorica a cui mi rifaccio.
[…] la psicologia dei costrutti personali, al pari di altre teorie, rappresenta il compimento di un assunto filosofico. Nella fattispecie, l’assunto è che quale che sia la nostra natura, e quale che sia l’esito della nostra ricerca della verità, gli eventi in cui ogni giorno ci imbattiamo sono soggetti a tante costruzioni, quante potremo escogitarne con la nostra intelligenza. Questo non vuol dire che tutte le interpretazioni si equivalgano […].
La Psicoterapia di Coppia
La psicoterapia di coppia è un tipo di intervento in cui il focus, diciamo il paziente, è rappresentato dalla coppia stessa e non dai singoli. Per questo motivo una terapia di coppia, almeno finché si decide di portarla avanti, esclude la possibilità di una terapia individuale con lo stesso professionista. Nel caso in cui uno o entrambi i membri della coppia volessero approfondire aspetti personali in un contesto terapeutico potranno farlo presso un altro/a terapeuta. Sottolineo comunque che questa modalità non rappresenta una regola generale e condivisa ma una scelta del singolo professionista, altri colleghi potranno proporre modalità differenti.
Consulenza Psicologica
Una persona potrebbe rivolgersi ad un terapeuta senza avere ancora chiaro quale sia il suo bisogno, senza sapere ancora con precisione la domanda da rivolgere al professionista. In questi termini la consulenza psicologica consiste in un percorso breve (5-10 sedute) in cui terapeuta e cliente cercano, insieme, di orientarsi per comprendere le necessità della persona.
Genitorialità
Un percorso di sostegno alla genitorialità può essere utile per favorire una comprensione di ciò che accade tra i membri del nucleo familiare, per comprendere le relazioni in atto, per avere maggiori elementi di comprensione relativamente ai propri figli durante la crescita e i cambiamenti a cui vanno incontro. Oltre che a dare spazio al proprio ruolo, a come lo si immagina e a come lo si vorrebbe portare avanti.
“La vita non è quella che si è vissuta,
ma quella che si ricorda
e come la si ricorda per raccontarla”
(Gabriel Garcìa Màrquez)
PROGETTO
“Le Parole del Corpo”
Il progetto “Le parole del corpo” nasce dal dialogo e dalla collaborazione tra me, psicoterapeuta, e la dottoressa Monica Negri, fisioterapista (www.pelvieperineo.it). Questa collaborazione nasce dall’idea di affrontare alcune problematiche a partire dal diverso punto di vista delle nostre due discipline per giungere ad una visione più ampia e meno frammentata della persona. Ci riferiamo ad alcuni disagi che Monica, nella sua esperienza clinica, incontra e che dal dialogo con i pazienti sembrano poter sconfinare dall’ambito della fisioterapia in quanto tale.
Blog

I MIGLIORI CONSIGLI PER AVERE UN “CORPO DA SPIAGGIA”

Le Parole e la Psicoterapia
Dove Ricevo
Inverno e Monteleone (Pavia)
Loc. Cascina San Giuseppe 18, Inverno e Monteleone (PV) presso Centro di Aiuto Psicologico Onlus.