Genitorialità

Il sostegno alla genitorialità viene qui inteso come un intervento rivolto ad un genitore o alla coppia, e che ha come obiettivo la relazione con il figlio o la comprensione di una difficoltà manifestata dal figlio. Un percorso di riflessione sul proprio ruolo di genitori può essere utile nel momento in cui avvengono cambiamenti all’interno del nucleo familiare. Questi cambiamenti posso ad esempio riguardare:
◊ La possibilità di una separazione, situazione, questa, in cui una coppia smette di essere tale ma ciascun membro rimane impegnato nel proprio ruolo in relazione ai figli.

◊ Il ruolo di genitore che necessita in questo caso di essere ripensato, immaginato di nuovo sulla base della nuova situazione;

◊ La nascita di un altro figlio, con tutto ciò che comporta a livello degli equilibri familiari e della loro comprensione da parte dei figli;

◊ L’introduzione di un nuovo partner all’interno di un nucleo familiare o la fusione di due nuclei mono genitoriali in cui ciascun componente porta con sé figli dalle relazioni precedenti;

◊ La situazione in cui uno o più figli manifestano segnali di disagio che necessitano di adeguata comprensione;

◊ Disaccordo tra gli adulti su temi riguardanti l’educazione dei figli.

Un percorso di sostegno alla genitorialità può essere utile per favorire una comprensione di ciò che accade tra i membri del nucleo familiare, per comprendere le relazioni in atto, per avere maggiori elementi di comprensione relativamente ai propri figli durante la crescita e i cambiamenti a cui vanno incontro.

Oltre che a dare spazio al proprio ruolo, a come lo si immagina e a come lo si vorrebbe portare avanti.

Se ti ritrovi in qualcuna delle cose che ho scritto puoi contattarmi attraverso la pagina contatti

Psicologo Piacenza
Psicoterapeuta Piacenza

STUDIO DI PIACENZA

Via Roma 43
Piacenza

STUDIO DI PAVIA

Loc. Cascina San Giuseppe, 18
Inverno e Monteleone (PV)