Psicoterapia di Coppia

La psicoterapia di coppia è un tipo di intervento in cui il focus, diciamo il paziente, è rappresentato dalla coppia stessa e non dai singoli. Per questo motivo una terapia di coppia, almeno finché si decide di portarla avanti, esclude la possibilità di una terapia individuale con lo stesso professionista. Nel caso in cui uno o entrambi i membri della coppia volessero approfondire aspetti personali in un contesto terapeutico potranno farlo presso un altro/a terapeuta. Sottolineo comunque che questa modalità non rappresenta una regola generale e condivisa ma una scelta del singolo professionista, altri colleghi potranno proporre modalità differenti.

“Tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro; ogni famiglia infelice è infelice a suo modo” (Tolstoj)

I modi e i motivi per cui una coppia entra in crisi sono molti ed è impossibile o comunque riduttivo cercare di elencarli. Ciascuno nell’esperienza della propria vita ma anche nei film e nei romanzi ne ha incontrati molti esempi.

A volte due persone non riescono a trovare soluzioni per risolvere i conflitti che quindi si ripetono magari per motivi diversi ma sempre uguali a se stessi; a volte la relazione perde pregnanza e l’esperienza di almeno uno dei membri è quella di non avere più niente da dirsi; altre volte la coppia viene sentita come un vincolo, qualcosa da cui dover evadere; oppure diventa il luogo in cui ci si sente inefficaci, si sente di non avere più, per l’altro, il ruolo che si aveva un tempo (“non mi dice più niente, se gli succede qualcosa non me ne parla…”); oppure anche quando uno dei membri va incontro ad un cambiamento e questo cambia gli equilibri tra i partner. O altro ancora.

“La psicoterapia di coppia rappresenta uno spazio in cui ciascuno dei partner ha la possibilità di ascoltare e riflettere sulle elaborazioni dell’altro, su elementi del punto di vista dell’altro che molto spesso nella vita quotidiana non vengono esplicitati o vengono dati per scontati. Raccontare in modo esteso il proprio punto di vista per farlo comprendere al terapeuta permette un aumento della propria consapevolezza ma offre anche al partner che ascolta l’opportunità di scoprire nuove prospettive sull’altro, sulla relazione e su di sé. Nel rispetto anche di ciò che i due partner non vorranno raccontare. Lo scopo di una terapia di coppia non è quello di stare insieme a tutti i costi ma soprattutto quello di acquisire maggiore consapevolezza sui modi di ciascun partner di stare insieme e sulle decisioni da prendere, qualsiasi esse siano.”
Se ti ritrovi in qualcuna delle cose che ho scritto puoi contattarmi attraverso la pagina contatti

Psicologo Piacenza
Psicoterapeuta Piacenza

STUDIO DI PIACENZA

Via Roma 43
Piacenza

STUDIO DI PAVIA

Loc. Cascina San Giuseppe, 18
Inverno e Monteleone (PV)